cognitivo-comportamentale

La Dott.ssa Cinzia De Angelis è psicologa e psicoterapeuta specializzata in psicoterapia cognitivo-comportamentale. Da anni utilizza, nella sua attività professionale, la tecnica EMDR per il bambino, l’adolescente e l’adulto. Si occupa di psicologia scolastica, trattamento delle difficoltà di apprendimento, educazione e terapia familiare. Effettua corsi di psicoprofilassi al parto per gestanti secondo il metodo RAT  (Respiratory Autogen Training);  svolge corsi di trainig autogeno per il controllo e la risoluzione degli stati ansiosi. E’ iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio n° 4802.

emdr

La psicoterapia mediante la tecnica EMDR

La dott.ssa Cinzia De Angelis  è specializzata nel 1° e 2° livello Emdr e nell’utilizzo della tecnica per i bambini e gli adolescenti.
EMDR è un acronimo per Eye Movement Desensitization and Reprocessing (Desensibilizzazione e Rielaborazione attraverso i Movimenti Oculari). E’ una metodologia completa che utilizza i movimenti oculari o altre forme di stimolazione ritmica destro/sinistra per trattare disturbi legati direttamente a esperienze passate e a disagi presenti. La stimolazione fisiologica sembra attivare il sistema innato di elaborazione dell’informazione e sembra altresì legato ai meccanismi inerenti l’immagazzinamento della memoria. L’EMDR è un approccio  che può essere integrato nei programmi terapeutici aumentandone l’efficacia.

Le ricerche condotte su vittime di violenze sessuali, di incidenti, di catastrofi naturali, ecc. indicano che il metodo permette una desensibilizzazione rapida nei confronti dei ricordi traumatici e una ristrutturazione cognitiva che porta a una riduzione significativa dei sintomi del paziente (stress emotivo, pensieri invadenti, ansia, flashbacks, incubi). Infatti, questa nuova forma di psicoterapia è stata rivolta inizialmente al trattamento del Disturbo Post Traumatico da Stress, ma attualmente è un metodo ampiamente utilizzato per il trattamento di varie patologie e disturbi psicologici.

L’EMDR è usato fondamentalmente per neutralizzare e portare a una risoluzione terapeutica i ricordi di esperienze traumatiche che stanno alla base di disturbi psicologici attuali del paziente. Queste esperienze traumatiche possono consistere in:

  • Piccoli/grandi traumi subiti nell’età dello sviluppo
  • Eventi stressanti nell’ambito delle esperienze comuni (lutto, malattia cronica, perdite finanziarie, conflitti coniugali, cambiamenti)
  • Eventi stressanti al di fuori dell’esperienza umana consueta quali disastri naturali (terremoti, inondazioni) o disastri provocati dall’uomo (incidenti gravi, torture, violenza).